Estigmene acrea Drury , 1773

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Erebidae Leach, 1815
Genere: Estigmene Hübner, 1819 Hübner, 1819
Specie e sottospecie
Estigmene acrea ssp. arizonensis Rothschild, 1910 (Arizona) - Estigmene acrea ssp. mexicana (Walker, [1865}) (Messico) - Estigmene acrea ssp. columbiana Rothschild, 1910 (Colombia).
Descrizione
La testa e il torace sono bianchi e l'addome è giallo-arancio con una fila di macchie nere. Entrambi i sessi hanno 3 o 4 macchie nere sulle ali posteriori. L'apertura alare misura tra 4,5 e 6,8 cm. Le uova gialle sono deposte a grappolo sulle foglie della pianta ospite. La larva , nota come il bruco delle paludi salmastre, ha un colore molto variabile, che va dal giallo pallido al nero brunastro scuro. Ha numerose setole morbide che sono più lunghe verso la fine del corpo. I segmenti toracico e addominale hanno poche file di verruche arancioni o nere. Si impupa in un bozzolo. Le piante ospiti utilizzate dal bruco includono cavoli, cotone, noci, mele, tabacco, piselli, patate, trifogli e mais.
Diffusione
Si trova in Nord America, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Colombia e Messico.
Sinonimi
= Phalaena acrea Drury, 1773 = Diacrisia mombasana Rothschild, 1910 = Bombyx caprotina Drury, 1773 = Arctia pseuderminea Harris, 1823 = Arctia pseuderminea Harris, 1841 = Leucarctia californica Packard, 1864 = Leucarctia packardii Schaupp, 1882 = Leucarctia rickseckeri Behr, 1893 = Estigmene acraea var. klagesi Ehrmann, 1894 = Spilosoma mexicana Walker, [1865] = Leucarctia acraea.
![]() |
Data: 10/12/2001
Emissione: Falene del mondo Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|